


LASAGNE ALLA PORTOFINO
Per la bechamelle:
-
una noce di burro
-
30 gr di farina
-
250 cc di latte
-
noce moscata, sale qb
Per il pesto
Preparare la bechamelle in modo classico facendo attenzione a sciogliere bene i grumi di farina, portando ad ebollizione il latte, e lasciare raffreddare.
Preparare il pesto mettendo in un frullatore olio, basilico, aglio e pinoli e frullare fino ad ottenere una crema fine. Aggiungere SOLO a questo punto il sale. Aggiungere il formaggio e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungere mezza tazzina da caffè di latte, una rapida frullata ed il pesto è pronto.
NB. il latte ha il solo scopo di evitare l’eventuale acidità dell’aglio…
Scottare le lasagne in acqua salata e metterle ad asciugare su un canovaccio.
Preparare quindi sul fondo della teglia un po’ di pesto e bechamelle e mescolare, aggiungere un po’ di formaggio parmigiano, disporre le lasagne e continuare cosi a strati.
Infornare a 150° per 20 minuti (15 con forno elettrico).

Mah.. quasi quasi provo a farle.. di solito le lasagne che faccio io, quelle normali, le rifiuta perfino il cane…chissà se cambiando gli ingredienti otterrò qualcosa?
vorrei provare, ma però..se poi anche il gatto della vicina non ne vuol sapere che faccio? mi sparo subito o aspetto il giorno dopo?
Giulia
un bacio e una buona notte
Anche a me piace mettere delle varianti ai piatti che cucino e provare anche ricette suggerite.
Proverò di sicuro le lasagne, ti farò sapere il risultato:)
Un abbraccio forte:)
Da buon golosone, nonchè pozzo senza fondo, ovvero chi se ne frega della pancia che cresce, io opto per le lasagne.
Portatemi pure il tegame grazie, e possibilmente anche un pò di pane per la scarpetta……
Tanti sono i piaceri della vita….ma il mangiare è il piacere che mi fà più piacere……Piacere…GianFranco :)
visto che vuoi portarci alla rovina (ovvero rifare tutto il guardaroba), illustraci qualche ricetta più soft…verdure preparate in maniera originale, magari ripescando tra gli assaggi che hai gustato durante i tuoi viaggi.
ciao
fab
ma chissa’ chi è qst persona golosa….. ^__^
@Fabio
Curioso che sei … poi dicono delle donne ;-))) prrrrrr
Allla faccia dieta (con cui ormai convivo da anni), io queste lasagne alla portofino le provo…
E ti saprò dire se sono riuscita ad interpretare la tua ricetta.
marina
PS: ma la frase in alto è una tua libera interpretazione della canzone di Fossati -La costruzione di un amore-? …Come amo questa canzone…
Sono curiosa anche io di sapere chi è questa persona tanto golosa e dai gusti così raffinati.
Sappi che IO non mi azzarderò a farle rischiando di distruggere una cucina e mangiare una schifezza.
VOGLIO PROVARE LE ORIGINALIIIII!!!!! E giuro che lo faccio…..sei avvisata ;-)))))
BAci
Valentina
…ma qui se magna!!!! …lasagne da fiddià!!! un bacione Ross!!!
…Fabrizio mi ha sempre fatto sognare la tua terra…non ci sono mai stato in effetti,ma dalle sue canzoni è come se Genova venisse fuori con tutta la sua magia…i vicoli stretti come Via del campo,le vie del porto…quei mainè…insomma,tutte quelle storie piene di fascino…un giorno dovrò venire per forza dalle tue parti…e magari si va do Dria,dopo essere stati da Gianni Tassio,è chiaro!!! 😉
P.s.: hai letto "un destino ridicolo" ? …l’unico romanzo scritto da Fabrizio,assieme ad Alessandro Gennari…ah,quant’è stato bello leggerlo…quanti personaggi…tra cui Fabrizio stesso…poi Maritzka…alias bocca di rosa…ecc….
non mi stancherò mai di parlare di Fabrizio… :)))) un abbraccio!!!!!!
io ti uccido …aprire il blog e trovarsi sta roba davanti …..mi fai morire ……aspetto che passi di qua per provarle …e porta il basilico che qui si trova solo quello a foglie grandi …..buona serata baciotto e pizzicotto
Ciao! Ho visto solo ora il tuo commento sul mio blog, ti ringrazio, e contraccambio volentieri la visita.Sono contenta di aver aperto questo blog appena finita la cena e con lo stomaco ben pieno così non ti ho odiata subito….scherzo…^_^.Vedo che sei di genova, compaesana quindi, anche se da settimana prossima lavorerò a Milano come hai potuto leggere…sigh.Beh, ora vado a nanna ma prometto di tornare a trovarti e leggere tutto con calma!Un saluto!
Grazie della visita. Non immaginavo fosse una buona idea mixare pesto e basciamella. Sono anch’io uno a cui piace rielaborare le ricette tradizionali e ho una grande fiducia nella mia capacità di accoppiare i sapori. Proverò la tua ricetta la prossima volta che la ..dieta di mia moglie consente uno strappo.
A presto.
Filippo.
saaaaaalve sono la persona mooolto golosa…..:-)
queste me le copio, ma non mi azzardo a metterle in pratica..pretendo..si pretendo di gustarle fatte dalle le tue manine dolci…ihihiihihi…
da me o da te?
smack
Se permetti la ricetta delle lasagne me la copio pure io…. SBAV & SLURP ! ! ! ^____^
@Rò
Da me…. perchè mi siddiai a contrabbandare pesto o basilico per via … aerea … ahahahahah ^_^
spettacolo
ora metto subito a lavoro samanta……ehehe
la dovresti riproporre….adesso ci sono molti nuovi amici che gradirebbero :-D